Grotte di Catullo

grotte di catullo

Sulla punta della penisola di Sirmione, dall’alto dello sperone roccioso, l’area archeologica delle Grotte di Catullo domina il bacino del Lago di Garda. All’interno dell’area troviamo i resti di una villa romana dalle più grandi del Nord Italia con i suoi due ettari di ampiezza.

Indice

La Villa romana

L’appartenenza della villa al poeta Catullo è solo una supposizione, deducibile dalle fonti storiche, ma non trova riscontro archeologico. Nel ‘400 vennero infatti ritrovate le liriche di Catullo dove il poeta parla di un suo ritorno dell’amata casa di Sirmione, da qui il collegamento con la villa rinvenuta.

Gli scavi che iniziarono intorno alla metà dell’800 permisero di ottenere una planimetria dettagliata della villa, ma solo dopo il 1948 fu possibile portare alla luce ampi settori della villa che resta tuttavia ancora in gran parte inesplorata.

I resti attualmente visibili si trovano su diversi livelli, con un dislivello di circa 18 metri. La villa ha un impianto rettangolare con due avancorpi sui lati Sud e Nord. L’ingresso è sull’avancorpo meridionale dove un tempo vi erano le terme. Lungo il lato occidentale si accedeva al “doppio criptoportico”. Al centro dell’avancorpo settentrionale si apriva la terrazza belvedere dove vi era l’accesso al lago e al Velarium. La villa era caratterizzata da lunghi porticati e terrazze e le zone residenziali erano situate nelle aree a Nord e a Sud, mentre la parte centrale, dove ora troviamo il Grande Uliveto, era occupata da un esteso giardino.

I numerosi reperti provenienti dagli scavi della villa romana sono conservati nel Museo che si trova all’interno dell’area, inaugurato nel 1999.

 

Immagini Copyright: By David Blaikie - originally posted to Flickr as Lake Garda Grotte di Catullo 1, CC BY 2.0

Grotte di Catullo orari

ORARIO ESTIVO (dall'ultima domenica di marzo fino all'ultimo sabato di ottobre, in coincidenza con l'ora legale):
Martedì: chiuso
Lunedì-Sabato: 8.30 – 19.30
Domenica: 8.30 - 14.00

ORARIO INVERNALE - AREA ARCHEOLOGICA (dall'ultima domenica di ottobre fino all'ultimo sabato di marzo, in coincidenza con l'ora solare):
Martedì: chiuso
Lunedì-Sabato: 8.30 – 17.00
Domenica: 8.30 – 14.00

ORARIO INVERNALE - MUSEO ARCHEOLOGICO (dall'ultima domenica di ottobre fino all'ultimo sabato di marzo, in coincidenza con l'ora solare):
Martedì: chiuso
Lunedì-Sabato: 8.30 – 19.30
Domenica: 8.30 – 14.00

Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura del sito.
GIORNI DI CHIUSURA: martedì, 1° gennaio e 25 dicembre, salvo diverse indicazioni trasmesse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Biglietti

Costo del biglietto: intero 8€ - ridotto 4€

biglietto gratuito
- cittadini sotto i 18 anni comunitari ed extracomunitari;
- studenti (con lista nominativa firmata dalla Scuola);
- personale docente della scuola (con attestazione rilasciata dalle Istituzioni scolastiche).
E' previsto l'inoltre l'ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese e in occasione di particolari occasioni.

Biglietto cumulativo

L'area archeologica Grotte di Catullo e il Museo Archeologico di Sirmione e il Castello Scaligero di Sirmione si possono visitare con un biglietto cumulativo al costo di:
Intero € 12,00 - Ridotto € 6,00

Il sito archeologico delle "Grotte di Catullo" è fra i luoghi della cultura visitabili con l' "Abbonamento Musei Lombardia".

SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:

FONDAZIONE: I secolo a.C.

TRAMONTO: IV secolo d.C.

CIVILTA’: Romani

REGIONE: Lombardia

PROVINCIA: Brescia

AMMINISTRAZIONE: Polo Museale Lombardia

RISCOPERTA: XIX Secolo

Booking.com

Come arrivare

IN AUTO

Da Brescia e da Verona prendere la SS11. Oppure prendere l’A4 Milano-Venezia uscita Sirmione. Dal centro storico l’area dista circa 15 minuti a piedi

IN TRENO

Sirmione è collocata in prossimità della linea ferroviaria Milano-Venezia. Non esiste una stazione ferroviaria Sirmione, ma, venendo da Ovest si può scendere a quella di Desenzano e venendo da Est scendere a Peschiera, per poi prendere, in un caso o nell'altro l'autobus fino a Sirmione.

IN BUS

Si può prendere l'autobus a Verona e a Brescia (durata del viaggio: circa un'ora) o a Peschiera o Desenzano (durata del viaggio: circa 20 minuti).