
Su un pianoro vulcanico, a picco sul mare, sorgeva l'antica città di Ercolano, l'antica Hercolaneum, oggi a circa 30 metri di profondità rispetto all'abitato moderno. L’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. non l’ha risparmiata, rimase sepolta sotto uno strato di ben ventitré metri come la vicina Pompei, fino a quando gli scavi condotti dai Borbone non l’hanno riportata alla luce.
Indice
Gli scavi di Ercolano
Ercolano ha origini arcaiche, inizialmente abitata da un insediamento indigeno, subì successivamente le influenze sannitiche, greche, etrusche e infine romane. A partire dal ritrovamento casuale di un teatro antico, si è andato scoprendo il meraviglioso tesoro nascosto e ben conservato testimonianza dell'antica città: il tessuto urbano, l’imponente complesso termale, una magnifica palestra, la distribuzione delle case, alcune delle quali affacciano scenograficamente sul mare, e infine una monumentale basilica.
La tecnica di scavo in stile borbonico, ormai superata oggi, offre al visitatore la possibilità di esplorare Ercolano seguendo gallerie parallele, lungo un percorso molto suggestivo. È possibile farsi un’idea chiara e completa dell’edilizia residenziale dell’epoca, ricostruire la vita quotidiana dei cittadini e il loro modo di vivere la città, ammirare i preziosi reperti che testimoniano cultura e abitudini dell’epoca e infine apprezzare i diversi stili di pittura vesuviana.
Nel 1980 furono scoperti gli scheletri di 300 persone uccise dall'eruzione: si trovavano sotto le arcate degli edifici che sorgevano a pochi metri dalla costa dove avevano cercato rifugio. Accanto agli scheletri sono state trovate monete, attrezzi di lavoro, chiavi, amuleti, piccoli oggetti che la gente aveva portato via con sé. Le immagini di questi scheletri hanno fatto il giro del mondo, rendendo Ercolano un luogo davvero unico e suggestivo.
Scarica la mappa degli scavi di Ercolano messa a disposizione dalla Sopraintendenza.
Scavi di Ercolano Orari
Dal 1 aprile al 31 ottobre: 9.00 - 19.30 (ultimo ingresso 18.00)
Dal 1 novembre al 31 marzo: 9.00 - 17.00 (ultimo ingresso 15.30)
Giorni di chiusura: 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre
Biglietti
Ercolano singolo (validità 1 giorno): Intero € 11,00 - Ridotto € 5,50 (per i Cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra 18 e 25 anni non compiuti e per i docenti delle scuole statali dell’Unione Europea).
Biglietto gratuito: la prima domenica di ogni mese e i Cittadini dell’Unione Europea di età inferiore a 18 anni.
Puoi acquistare online i biglietti e saltare la fila. Può essere di tuo interesse anche acquistare la visita guidata con biglietto salta coda proposta da Tiqets. Prenota subito!
RIDUZIONI
Si rimanda al sito per verificare ulteriori sconti e agevolazioni.
GetYourGuide offre diversi tour per gli scavi di Ercolano e Pompei e anche acquistare un accesso prioritario.
Guarda anche gli altri siti archeologici della Campania o i siti archeologici di epoca romana recensiti in piattaforma.
Informazioni di contatto
BUONO A SAPERSI!
Il sito archeologico di Ercolano è un gioiello, davvero molto suggestivo. E' praticamente all'interno della cittadina di Ercolano. Se arrivate con la Circumvesuviana dovrete fare un pò di strada a piedi per arrivare all'ingresso, se arrivate in auto potete tranquillamente parcheggiare in paese. All'interno del sito c'è un punto ristoro con macchinette automatiche, per mangiare tuttavia trovate diversi bar e ristoranti in zona.
Il percorso all'interno del sito non è ben segnalato e anche la guida cartacea è molto scarna. Vi consigliamo quindi di prendere un'audioguida o di prenotare una visita guidata, altrimenti vi perderete molto della spettacolare cittadina sepolta dal Vesuvio.
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: IV secolo A.C.
TRAMONTO: 79 D.C.
CIVILTÀ: Osci, Romani
REGIONE: Campania
PROVINCIA: Napoli
AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza di Pompei
RISCOPERTA: XVIII secolo
Ercolano hotel
Booking.comCome arrivare
IN TRENO
Utilizzando Trenitalia la stazione ferroviaria più vicina è quella di Portici-Ercolano che dista dagli Scavi circa 1,6 km. Con la linea Circumvesuviana invece si arriva alla stazione Ercolano-Scavi che dista circa 700 metri dagli Scavi.
IN BUS
Ercolano è servita da autobus di diverse compagnie. La compagnia ANM che collega Ercolano alle città di Napoli e Portici mette a disposizione diverse linee (157-3-5-176-177). Anche la compagnia CTP, che collega Ercolano con Pomigliano d’Arco, mette a disposizione alcune linee (M54-M56-M57).
IN AUTO
Raggiungibile dall’Autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria, uscita al casello di Ercolano. Dall’uscita è possibile seguire le indicazioni stradali per gli scavi archeologici di Ercolano e successivamente quelle che conducono al parcheggio auto del Sito.
IN AEREO
Aeroporto Internazionale di Napoli (distanza km 95), poi prendere l'Alibus per la stazione di Napoli centrale.