
I Fori Imperiali: un luogo magico nel cuore di Roma, una delle vie più belle al mondo che vi catapulterà in epoche lontane e appassionanti. La passeggiata che porta dal Colosseo a piazza Venezia è davvero unica, in mezzo a frammenti, colonne, resti di templi che un tempo erano il cuore pulsante dell’antico impero romano in un susseguirsi di Fori che segnano il passaggio del tempo e degli imperatori.
Al tempo di Cesare quest’area era un palude poi da lui stesso bonificata nel 46 a.C. per costruirci il primo Foro.
Indice
I fori e gli Imperatori
Iniziando la passeggiata da Piazza Venezia, il primo foro che si incontra è proprio quello di Cesare di cui rimangono alcune colonne e il podio del tempio di Venere, porzioni di colonnati e portici della piazza. Poi abbiamo il Foro di Augusto con lo splendido colonnato e gli importanti resti del tempio. Del Foro della Pace di Vespasiano si vede ben poco, perché è quasi totalmente seppellito sotto la strada moderna. Così come del Foro di Nerva costruito da Domiziano anch’esso sepolto sotto Via dei Fori Imperiali e di cui sono visibili solo alcune porzioni delle fondamenta del Tempio di Minerva. Il più spettacolare è senza subbio il Foro di Traiano del cui complesso fa parte la meravigliosa Colonna Traiana, monumento funerario dell’Imperatore perfettamente conservato.
Al lato della Colonna Traiana si estendono i Mercati Traiani, luogo questo destinato al commercio.
Da notare che questa spettacolare via dei Fori Imperiali fino agli inizi del Novecento non esisteva. Nell’Ottocento, infatti, di questa vasta area erano visibili solo piccole porzioni di rovine romane tra una casa e l’altra. Fu poi in epoca fascista che Mussolini fece fare una serie di demolizioni che portarono alla luce la maggior parte di quello che oggi è visibile. Nel 1932, inoltre, decise di realizzare “La via dell’Impero” un maestoso percorso rettilineo per le parate militari, tagliando in due il complesso archeologico. La decisione di Mussolini è tutt’oggi motivo di numerose critiche per la perdita di importanti beni culturali presenti nei Fori, anche se la spettacolarità del percorso lo rende un luogo davvero unico al mondo. Ancor più se fatto di notte.
Scarica la mappa dei Fori Imperiali.
Segnaliamo anche il Museo dei Fori imperiali dove sono raccolti e inventariati oltre 40.000 reperti.
Orari
La via dei Fori Imperiali è aperta al pubblico e ad accesso libero, anche la sera in cui è possibile godere di una bellissima illuminazione.
Passando lungo la via si costeggia il complesso del Foro Romano e Palatino che invece sono a pagamento e che seguono degli orari di apertura: dalle 8.30 fino a 1 ora prima del tramonto.
Chiuso il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.
Biglietti
L'ingresso ai Fori è libero.
FORO ROMANO E PALATINO
Intero € 12,00 ridotto € 7,50 per i cittadini della Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e per docenti dell'Unione Europea.
Gratuito per i visitatori minori di anni 18.
Informazioni di contatto
Per le vie del Lazio. Guida turistica alla scoperta della regione lungo le antiche strade romane.
Acquista ora >>
Roma. Lonely Planet.
Acquista ora >>
Roma e itinerari nel Lazio
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: tra il 46 a.C e il 113 d.C.
CIVILTA’: Romani
REGIONE: Lazio
PROVINCIA: Roma
AMMINISTRAZIONE: Sovrintendenza Capitolina
RISCOPERTA: XX Secolo
Hotel a Roma
Booking.comCome raggiungere i Fori Imperiali
IN TRENO
Qualsiasi treno nazionale e regionale e scendere alla fermata Roma Termini. Dalla stazione prendere la Linea Metro B e scendere alla fermata Colosseo.
IN BUS
Mezzi pubblici per e da Piazza Venezia: autobus 30 ,62, 63, 64, 70 , 87, 186, 492, 628, 810, 916.
IN AUTO
Via dei Fori Imperiali unisce Piazza Venezia al Colosseo. Potete raggiungerla in auto da entrambi i punti di arrivo.