
Il Colosseo è sicuramente il monumento più famoso del mondo antico, e veglia sulla città di Roma da quasi duemila anni. I suoi mattoni e le sue lastre di travertino sono il simbolo della città ma anche dell'intera civiltà romana.
Indice
Colosseo storia
L'Anfiteatro Flavio, è un edificio dalla storia e dalle proporzioni straordinarie. Venne costruito sotto Vespasiano e poi sotto suo figlio Tito tra il 72 e l'80 d.C. in una valle tra il Palatino, Colle Oppio e il Celio all'epoca attraversata da un corso d'acqua che correva verso il Tevere. Domiziano in seguito lo trasformò. I tre imperatori sono noti come la dinastia dei Flavi da qui l'associazione del nome dell'anfiteatro alla loro amiglia. Il nome invece più utilizzato del "Colosseo" gli fu dato durante il Medioevo e deriva da un'enorme statua bronzea di Nerone eretta nelle vicinanze e che, data la grandezza, era nota come il Colosso di Nerone.
E' il più grande anfiteatro del mondo antico: la pianta è un'ellisse di 527 metri di circonferenza mentre l'arena misura 86 metri per 54. In origine l'altezza arrivava ai 52 metri. Poteva contenere fino a 50.000 spettatori e veniva utilizzato per spettacoli di caccia, battaglie di gladiatori, messa in scena di drammi che riagurdavano la mitologia classica.
Danneggiato da un terremoto nel 440, viene abbandonato nel VI secolo. Utilizzato per un breve periodo come fortezza, inizia il periodo in cui viene letteralmente spogliato dei suoi rivesimenti. Nel 1600 viene venerato dalla Chiesa come luogo di martirio dei cristiani, anche se non si hanno evidenze storiche di questo suo utilizzo. Nell'Ottocento iniziano importanti restauri dell'edificio e negli anni Trenta del secolo scorso vengono portati alla luce i sotterranei.
Se volete visita questo eccezionale monumento in serata, con Get Your Guide è possibile prenotare un tour Colosseo visita notturna che vi condurrà in un tour serale dell'anfiteatro e dei sotterranei.
Il parco archeologico del Colosseo
Il parco archeologico del Colosseo comprende non solo l'Anfiteatro Flavio, ma anche altri importanti monumenti della Roma antica come l'arco di Costantino, la Domus Aurea, il Foro Romano, il Palatino e la Meta Sudans.
Scarica la mappa del parco archeologico del Colosseo.
L'arco di Costantino
Vicino al Colosseo potrete ammirare anche l'arco di Costantino, costruito nel 315 per celebrare la vittoria dell'imperatore su Massenzio. Nella sua costruzione vennero utilizzate lastre in marmo prese da edifici precedenti e i rilievi e le statue che lo decorano ci raccontano delle gesta di Costantino, ma anche delle vittorie di Marco Aurelio e di Adriano.
Il Foro romano
La valle del Foro tra i sette colli di Roma era anticamente una palude. Vero la fine del VII secolo a.C. dopo la bonifica della palude nella valle fu realizzato il Foro Romano, il centro della vita pubblica romana per oltre un millennio. Nel corso dei secoli si arricchì di vari monumenti: edifici per le attività politiche, religiose e commerciali. Durante il II secolo a.C. vennero costruite le basiliche, dove si svolgevano le attività giudiziarie. Alla fine dell'età repubblicana l'antico Foro era già insufficiente per gestire al meglio la vita amministrativa della città.
La Domus Aurea
A seguito dell'incendio del 64 d.C., che distrusse gran parte del centro di Roma, l’imperatore Nerone iniziò la costruzione di una nuova residenza, che per il suo sfarzo e la sua grandiosità passò alla storia con il nome di Domus Aurea. La villa era costituita da una serie di edifici separati da giardini, boshi e persino da un lago artificiale situato nella valle dove oggi sorge proprio il Colosseo. I nuclei principali si trovavano sul Palatino e sull'Oppio. Dopo la morte di Nerone i suoi successori vollero cancellare ogni traccia del suo impero e spogliarono i saloni dei rivestimenti e delle sculture e li riempirono di terra.
I padiglioni oggi visitabili sono quelli che si trovano sul colle Oppio, ambienti probabilmente destinati a feste e banchetti che dopo la morte di Nerone furono coperti dalle grandi Terme di Traiano rimandendo sconosciuti fino al Rinascimento.
Il Palatino
Sul Palatino sono conservati i resti degli insediamenti dell’età del Ferro riferibili al più antico nucleo della città di Roma. Fu sede di importanti culti cittadini, tra cui quello della Magna Mater (Cibele), e fra il II e il I secolo a.C. il colle divenne il quartiere residenziale dell'aristocrazia romana, con dimore raffinate caratterizzate da eccezionali decorazioni pittoriche e pavimentali, come quelle conservate nella Casa dei Grifi. Divenne poi sede dei grandi palazzi imperiali.
La Meta Sudans
Era una fontana monumentale che le fonti del IV secolo d.C. chiamano Meta Sudans per la forma conica. In uso fino al V secolo d.C. quando si iniziarono a ostruire i canali di deflusso delle acque. I ruderi vengono demoliti nel 1933 per la costruzione di Via dei Trionfi e oggi sono visibili solo le fondazioni. Possiamo ricostruire il suo aspetto originario grazie alle raffigurazioni monetali e ai disegni fatti al momento della demolizione: era costituita da un cilindro di base rivestito di marmo e forse articolato in nicchie, un elemento superiore conico decorato sulla sommità da un fiore o da una sfera.
Colosseo orari
Il Colosseo è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:
08.30 - 16.30: dall'ultima domenica di ottobre al 15 febbraio
08.30 - 17.00: dal 16 febbraio al 15 marzo
08.30 - 17.30: dal 16 all'ultimo sabato di marzo.
08.30 - 19.15: dall'ultima domenica di marzo fino al 31 agosto
08.30 - 19.00: dal 1 al 30 settembre
08.30 - 18.30: dal 1 all'ultimo sabato di ottobre
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura
Il Colosseo rimane chiuso il 1 gennaio e 25 dicembre
Biglietti
Il biglietti del Colosseo si possono acquistare sul posto.
Costo del biglietto: intero 12€ - ridotto 7,50€ (cittadini UE dai 18 ai 25 anni). Gratuito sotto i 18 anni.
Il biglietto vale per 2 giorni consecutivi e vi permette di visitare anche il Foro Romano/Palatino.
Credits Immagine: By Roman SUZUKI, CC BY 3.0
Informazioni di contatto
Guarda anche gli altri siti archeologici del Lazio o gli altri siti archeologici di epoca romana recensiti in piattaforma.
Per le vie del Lazio. Guida turistica alla scoperta della regione lungo le antiche strade romane.
Acquista ora >>
Roma. Lonely Planet.
Acquista ora >>
Roma e itinerari nel Lazio
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
COSTRUZIONE: tra il 72 e l'80 d.C.
CIVILTA’: Romani
REGIONE: Lazio
PROVINCIA: Roma
AMMINISTRAZIONE: Sovrintendenza Capitolina
Hotel a Roma
Booking.comCome raggiungere il Colosseo
Il Colosseo si trova nel cuore del centro storico di Roma. Ci si può arrivare con una spettacolare passeggiata attraverso i Fori Imperiali che collegano Piazza Venezia all'anfiteatro. In questo modo potrete vedere Colosseo e Fori Imperiali in un unico spettacolare itinerario.
Ci sono poi molte soluzioni per utilizzare il trasporto pubblico:
Metro: linea B fermata Colosseo; linea A fermata Manzoni poi prendere il tram n.3 per due fermate
Bus: linea di autobus 60,75,85, 87, 271, 571, 175, 186, 810, 850, C3.
Tram: linea 3
Minibus elettrico 117