Cratere a campana con Dioniso

Una storia straordinaria, quasi una caccia al tesoro incredibilmente riuscita, quella di questo meraviglioso cratere e del suo frammento. E poi musica, danza e…un vaso dentro al vaso! Ecco il cratere di Dioniso conservato presso il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola” di Matera, presentato al pubblico, dopo una paziente opera […]

cratere trittolemo e dioniso dettaglio

Cratere attico con mito di Trittolemo e Dioniso

Gli dei raffigurati su questo cratere sono tra i più celebri del pantheon greco: Trittolemo, Demetra, Hermes, Apollo e ovviamente…Dioniso! Proviamo a capire la scelta tematica del pittore di Napoli, analizzando in particolare la figura di Trittolemo. Descrizione del cratere Concentriamoci sulla descrizione del lato A del cratere, al cui […]

dettaglio anfora con maschera di dioniso

Lo sguardo di Dioniso nelle Baccanti di Euripide

Il critico teatrale polacco Jan Kott (1914-2001) scrive che Penteo, protagonista delle Baccanti, celebre tragedia euripidea, “si trasforma in capro espiatorio. Il capro espiatorio è un surrogato che deve somigliare a colui che sostituisce” (J. Kott, 1973). Penteo, re di Tebe, era stato soggiogato da Dioniso e condotto sul Citerone, […]

dettaglio anfora con maschera di dioniso

L’anfora con maschera di Dioniso

A Dioniso non servono bacchetta magica e trucchi spettacolari per incantare le persone: gli basta lo sguardo, così penetrante e magnetico. Prima di accorgerci della sua presenza, prima di sapere di essere suoi seguaci, Dioniso ci sta già fissando. È un dio itinerante, Dioniso, non ha ammaliato solo i Greci, […]

Cratere con Dioniso che gioca al cottabo

Il commercio di contrabbando dei beni culturali non ha risparmiato neanche il dio che altera la realtà e sconvolge le menti: il cratere con Dioniso che gioca al cottabo giunge in America. Provenienza del cratere Il cratere in questione ha una storia molto travagliata, in quanto proviene da uno scavo […]

cratere a campana pestano copertina

Cratere a campana pestano a figure rosse

Incredibile, ma vero, un dio scellerato come Dioniso ha trovato un degno compagno di avventure: il dio Pan! È il figlio di una ninfa e del dio Ermes, dal quale probabilmente ha ereditato la natura selvaggia. Metà uomo, metà capro, Pan è dio agreste ma anche dedito alla musica: impossibile […]

dettaglio pittura stamnos del pittore del dinos

Stamnos del pittore del Dinos

Le menadi danzanti e il pilastro-idolo Dioniso non sempre c’è, ma in un certo senso è sempre presente, come su questo vaso. Si era creato un grande seguito, un tìaso “facendo indossare alle donne sul corpo pelle di cerbiatto, e mettendo loro in mano il tirso, asta avvolta d’edera […]. […]

dettaglio hydria etrusca pittore di micali

Hydria del Pittore di Micali: Dioniso e i pirati tirreni

Dioniso e i pirati tirreni Le peripezie di Dioniso si intrecciano su questo vaso con quelle dei pirati tirreni, che pensano di renderlo schiavo, non conoscendo la sua potenza. Il culto di Dioniso si sposta dalla Grecia all’Etruria, il vaso su cui è rappresentato dall’Italia all’America e “d’un tratto, si […]

cratere del pittore con nascita di dioniso

Il cratere del Pittore della nascita di Dioniso di Ceglie del Campo

La nascita di Dioniso Dioniso rinasce, questa volta in Puglia a Ceglie del Campo, grazie a un contadino, che nel suo appezzamento di terra rinviene due splendidi crateri gemelli, uno raffigurante la nascita di Dioniso, attorniato da tutti gli dei a testimonianza della straordinarietà dell’evento. Provenienza del cratere Il grande […]