
L’area archeologica di Saint- Martin-de-Corléans è uno dei più interessanti ritrovamenti preistorici europei. L'area prende il suo nome dall’antica chiesa accanto al quale è situata, scoperta nel 1969.
Indice
I ritrovamenti
Durante i lavori di edificazione di un palazzo le ruspe hanno portato alla luce una delle stele antropomorfe ancora eretta. Fu così che venne scoperto questo vasto giacimento archeologico che con ripetuti interventi di scavo ha potuto mettere in risalto l’intera evoluzione di questo sito, dalla preistoria sino a oggi.
La posizione strategica, che collega la Pianura Padana alla Francia e alla Svizzera, congiuntamente alla presenza di un “cromlech” fa supporre che questa via di comunicazione era già ampiamente utilizzata in epoca preistorica e protostorica. Questo viene confermato anche dai ritrovamenti archeologici del Sion, nell’alta valle del Rodano, che hanno portato alla luce un grande complesso con stele antropomorfe e monumenti funerari del tutto simili a quelli rinvenuti ad Aosta.
L’area archeologica di Saint- Martin-de-Corléans
Visitando quest’area archeologica che si estende per circa un ettaro è possibile ammirare l’evoluzione storica delle attività umane: si tratta infatti di un complesso sacro frequentato dalla fine del Neolitico, passando per tutto l’Eneolitico (anche conosciuto come Età del Rame) e le successive Età del Bronzo e del Ferro, sino ad arrivare alla Romanizzazione del territorio, al Medioevo e ai giorni nostri. Una testimonianza davvero unica e preziosa.
Sono visibili sette monumenti megalitici di tipo diverso e altre strutture databili all'Età del Rame. All'interno del complesso è stato possibile riconoscere cinque differenti fasi di occupazione, contraddistinte da monumenti di tipologia diversa.
Il Museo Archeologico propone al visitatore un percorso a ritroso diviso in sei sezioni, che seguono e ricostruiscono le preiodizzazioni del sito, partendo quindi dall’Epoca Moderna per finire al Neolitico, una visita suggestiva ed emozionante.
Immagini copyright: By stefano Merli from legnano, italy - Saint-Martin-de-Corléans_27082016-010, CC BY-SA 2.0
Orari
Da ottobre a marzo: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Chiuso il lunedì eccetto il 30 gennaio. Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
In occasione delle celebrazioni del Santo Patrono ingresso gratuito domenica 5 (orario 10-19) e sabato 11 novembre .
Da aprile a settembre: orario continuato dalle 9.00 alle 19.00
Ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura
Biglietti
Costo del biglietto: Intero: € 7- Ridotto: € 5
Ridotto: € 2 (minori dai 6 ai 18 anni e scolaresche)
Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni, soggetti portatori di handicap e insegnanti e accompagnatori di scolaresche in rapporto di 1 ogni 10 alunni.
Contatti
Preistoria. L'alba della mente umana
Acquista ora >>
Come eravamo. Viaggio nell'Italia paleolitica.
Acquista ora >>
Sapiens. Da animali a dei. Breve storia dell'umanità.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: 4000 a.C.
TRAMONTO: XXI secolo d.C.
CIVILTÀ’: Salassi
REGIONE: Valle d'Aosta
PROVINCIA: Aosta
AMMINISTRAZIONE: Regione autonoma Valle d’Aosta
RISCOPERTA: XX Secolo
Come arrivare
IN TRENO
Dalla stazione di Aosta è possibile utilizzare le linee urbane 3 (P.za Manzetti-Montan-Beauregard-Bret-P.za Manzetti) e 8 (P.zza Manzetti-Area Megalitica-Dipartimento TrasportI) e scendere alla fermata “Area Megalitica”. È possibile consultare gli orari delle linee urbane sul sito della compagnia SVAP.
IN BUS
Le linee urbane della città di Aosta consentono di arrivare in maniera agevole al sito archeologico, consultare il sito della compagnia SVAP per verificare gli orari.
IN AUTO
Da Torino: uscita Aosta Est seguire le indicazioni per Aosta e proseguire sulla strada statale SS26 in direzione di Courmayeur . Oltrepassata la rotonda dell’ospedale regionale, proseguire per circa 1,6 km fino al primo semaforo. Il sito si trova proprio sulla sinistra della strada statale. Al semaforo svoltare a sinistra e poi allo stop ancora a sinistra. L’entrata del sito si trova proprio dietro la chiesetta romanica di Saint-Martin-de-Corléans.
Da Courmayeur: uscita autostrada A5 Aosta Ovest, proseguire sulla strada statale SS26 in direzione di Aosta. Arrivati all’entrata di Aosta non seguire per Aosta centro ma proseguire sul cavalcavia in direzione Torino. Superato il cartello Aosta Aoste, passare il semaforo e girare a destra dopo circa 250 m, imboccando Corso Saint-Martin-de-Corléans. L’entrata del sito si trova circa 200 metri più avanti proprio dietro la chiesetta romanica di Saint-Martin-de-Corléans.
Un parcheggio per autovetture è disponibile proseguendo lungo corso Saint-Martin-de-Corléans, 100 m dopo il sito sulla destra, mentre gli autobus posso usufruire del parcheggio antistante il cimitero di Aosta in viale Piccolo San Bernardo.