
L’antica città etrusca di Roselle sorgeva su un’altura che consentiva il controllo dell’intera piana di Grosseto, anticamente occupata dal Lago Prile le cui sponde, comunicanti con il mare, erano sfruttate dagli Etruschi come attracco portuale.
Indice
La storia
Fondata nel VII secolo a.C. già un secolo dopo era caratterizzata da un importante centro urbano di forma ellittica disposto su due alture separate da una valle mediana. Sulla collina nord sorgevano gli edifici privati mentre a sud si trovavano le strutture dedicate all’artigianato, infine nella valletta mediana avevano sede gli edifici pubblici.
Conquistata dai romani nel 294 a.C. conobbe un successivo splendore in età augustea per poi seguire le sorti dell’impero ed essere abbandonata intorno al VI secolo d.C.
L'area archeologica di Roselle
Visitando il sito la prima cosa che colpisce è l’imponente cinta muraria che fu costruita dagli Etruschi fra il VII e il VI secolo a.C. e che si estende per oltre tre chilometri di perimetro, raggiungendo in alcuni punti altezze di cinque metri. Sempre di derivazione etrusca la casa a due vani e la casa dell’impluvium, uno dei più antichi esempi conosciuti di edificio corto con impluvio, l’acqua raccolta veniva canalizzata in una cisterna sotterranea.
Sulla collina sud è possibile vedere anche i resti del quartiere artigianale etrusco con delle abitazioni e alcuni forni per la cottura in ceramica. All’esterno del perimetro murario si trova poi la necropoli con tombe a camera, a pozzetto e a fossa.
Cospicue anche le testimonianze risalenti al periodo romano, come il Foro, l’Anfiteatro e le Terme ma in particolare la bellissima Domus dei Mosaici e il Tempietto dei flamines Augustales.
Orari
Dal 16 marzo al 30 ottobre dalle 10.15 alle 18.45 (ultimo ingresso ore 18)
Dal 31 ottobre al 15 marzo dalle 8.30 alle 16.45 (ultimo ingresso ore 16)
Chiuso 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre eccetto che per eventi speciali
Biglietti
Costo del biglietto: Intero € 4,00 - Ridotto € 2,00 (per i cittadini della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e per gli insegnanti a tempo indeterminato, dietro presentazione di documento attestante).
Gratuito: per tutti i minori di 18 anni, per gli studenti e professori universitari il cui corso di laurea o insegnamento sia attinente ai Beni Culturali e per tutti la prima domenica del mese.
Contatti
Il tempio perduto degli Etruschi.
Acquista ora >>
In viaggio nelle città d'Etruria.
Acquista ora >>
Andare per l'Italia etrusca.
Acquista ora >>
Storia degli Etruschi.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: VII a.C.
TRAMONTO: VI d.C.
CIVILTA’: Etruschi, Romani
REGIONE: Toscana
PROVINCIA: Grosseto
AMMINISTRAZIONE: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
RISCOPERTA: XX Secolo
Come arrivare
IN TRENO
La stazione ferroviaria più vicina servita dal servizio nazionale è quella di Grosseto. Da qui il sito dista circa 12 chilometri ed è consigliabile dunque noleggiare un auto o affidarsi a un servizio taxi.
IN AUTO
Da Grosseto: procedere sulla via Senese e SS223 quindi imboccare l’uscita per Roselle e proseguire su via Batignanese fino a Str. dei Ruderi.