
Notarchirico è il primo nucleo di Parco Paleolitico che rientra in un più ampio programma di tutela e valorizzazione delle evidenze di età preistorica e si trova a poco meno di dieci chilometri dalla città lucana di Venosa.
L’ampia area di scavo attualmente visitabile mostra nove livelli riferibili a un periodo compreso tra 600.000 e 200.000 anni fa. Per rendere percepibili le frequenze dei vari reperti i resti archeologici e faunistici individuati sui diversi paleosuoli sono evidenziati con tasselli di colore differente.
Inoltre la parte dell’area risalente al Paleolitico Inferiore, datato circa a 359.000 anni fa, lo rende uno dei siti europei sul Pleistocene Medio meglio conservati e ricchi di materiali.
Il giacimento fu scoperto nel 1979 e durante i numerosi scavi degli anni successivi sono stati portati alla luce diversi strati abitativi molto estesi e con la presenza di manufatti associati a resti di specie animali attualmente estinti. Di particolare rilevanza un cranio di Elefante rinvenuto in posizione capovolta con entrambe le zanne in connessione anatomica e con la mandibola priva di entrambi i rami ascendenti, dislocata in prossimità dell’estremità anteriore della zanna destra. Interessanti anche i resti di Bovidi e Cervidi insieme a più rari reperti di rinoceronte, lepre, tartaruga e qualche uccello. Sono stati rinvenuti inoltre anche strumenti su scheggia e su ciottolo.
All’interno dell’area è esposto anche un calco del paleosuolo rinvenuto durante gli scavi nella località di Loreto e ricco di strumenti litici e resti di animali.
Il percorso viene illustrato da una serie di pannelli che aiuta il visitatore a comprendere la complessa sequenza stratigrafica dello scavo e illustra anche gli aspetti legati alla documentazione archeologica, paleobotanica e paleontologica del sito.
Immagine Copyright: By Generale Lee - Own work, Public Domain
ORARI
Dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30 Chiuso il lunedì.
BIGLIETTERIA
Ingresso libero
PER INFO:
I Greci in Italia.
Acquista ora >>
Matera e la Basilicata.
Acquista ora >>
Prima delle colonie.
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: 600 000 anni fa
TRAMONTO: 300 000 anni fa
CIVILTA’: Epoca Preistorica- Homo Erectus
REGIONE: Basilicata
PROVINCIA: Potenza
AMMINISTRAZIONE: Polo Museale della Basilicata
RISCOPERTA: XX Secolo
COME ARRIVARE
IN TRENO
La stazione ferroviaria più vicina servita dal servizio nazionale è quella di Potenza. Tuttavia da qui il sito archeologico dista circa 70 km indi per cui è opportuno noleggiare un auto.
IN AUTO
Procedere sulla Strada Statale 93 Potenza-Foggia e imboccare l’uscita per Lavello, da qui seguire la deviazione per Venosa.
IN AEREO
L'aeroporto più vicino è quello di Bari.