
Tivoli, un tempo l’antica Tibur, è una città con un ricco patrimonio storico e culturale. Le sue origini risalgono al I Millennio a.C., un’epoca in cui le diverse popolazioni del luogo come i Sabini, gli Equi e i Marsi, crearono alcune postazioni di controllo per i transiti da e verso il territorio di quello che oggi conosciamo come l’Abruzzo. Anche la sua posizione rivela qualcosa della storia di questa città: sul primo consistente rilievo dei Monti Tiburtini dove il Fiume Aniene precipita nella piana sottostante, dunque dove il fiume costruisce in maniera naturale un passaggio obbligato.
Indice
La storia di Tibur
Tibur, chiamata da Virgilio “Tibur Superbum”, sarebbe stata fondata sulle rive dell’Aniene intorno al I Millennio a.C. ed era punto di confluenza di popoli diversi, soprattutto di Sabini e Latini. Sottomessa a Roma nel IV secolo a.C. divenne poi Municipio Romano. Durante la tarda età repubblicana divenne sede di molte ville di ricchi romani, prima fra tutte la villa dello stesso Imperatore Adriano.
Nel Medioevo fu sede vescovile e la sua storia lo vede centro abitato e popolato sino ai nostri giorni.
Cosa vedere a Tivoli
Camminando per la città di Tivoli è possibile imbattersi nelle numerose testimonianze archeologiche, in particolare del periodo romano. Il Tempio di Ercole Vincitore ad esempio è uno dei più grandi santuari della romanità e le sue rovine si affacciano lungo la via Tiburtina. Ci sono poi diversi monumenti pubblici come il magnificente Anfiteatro e il famosissimo Tempio di Vesta, accanto al quale sorge il Tempio della Sibilla.
Il centro storico conserva ancora il meraviglioso castello della Rocca Pia e altre testimonianze medievali, mentre lungo la città si possono trovare diverse testimonianze dell’epoca romana spesso assorbite da edificazioni successive. Degne di una visita e senz’altro la famosa Villa d’Este e l’altrettanto conosciuta Villa Adriana. Scendendo nel ripiano sottostante in direzione di Roma è possibile ammirare il Ponte Lucano con il Mausoleo dei Plautii.
Tivoli è una tappa incantevole per tutti coloro che vogliono tuffarsi nella storia e allo stesso tempo apprezzano le commistioni tra antico e moderno.
Immagine Copyright: By LPLT - Own work, CC BY-SA 3.0
Orari e biglietti
Il patrimonio archeologico della città di Tivoli è disseminato per l’intera città ed è possibile visitarlo liberamente.
Per le vie del Lazio. Guida turistica alla scoperta della regione lungo le antiche strade romane.
Acquista ora >>
Roma. Lonely Planet.
Acquista ora >>
Roma e itinerari nel Lazio
Acquista ora >>
SCHEDA SITO ARCHEOLOGICO:
FONDAZIONE: X secolo a.C.
TRAMONTO: II secolo d.C. (?)
CIVILTÀ’: Romani
REGIONE: Lazio
PROVINCIA: Roma
AMMINISTRAZIONE: Comune di Tivoli
RISCOPERTA: XVIII Secolo
Come arrivare a Tivoli
IN TRENO
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Tivoli, da qui è possibile proseguire a piedi visitando i diversi siti archeologici sparsi per la città.
IN BUS
Il servizio regionale di trasporti collega Tivoli alle principali località laziali. Consultare orari e tragitti sul sito della compagnia COTRAL.
IN AUTO
Da Roma: procedere lungo l’A24 in direzione di via Maremmana Inferiore/SP51 a Tivoli e prendere l’uscita Tivoli.
IN AEREO
Per raggiungere Tivoli, occorre arrivare a Roma, a uno dei due aeroporti della capitale.